Sale per il trattamento dell’acqua: gli standard di qualità
Sale per il trattamento dell’acqua: gli standard di qualità
Sale per il trattamento dell’acqua: gli standard di qualità. In Europa chiunque produca sale per il trattamento dell’acqua deve rispettare numerosi standard di qualità. Standard che si riferiscono, tra le altre cose, ai metodi di produzione nonché all’uso di additivi. È grazie agli standard di qualità che il consumatore finale può essere certo che il sale che acquista è sicuro da usare. Allo stesso modo, norme severe si applicano anche al sale per uso industriale. Gli standard dell’industria del sale riguardano principalmente purezza, qualità, distribuzione granulometrica, insolubilità e additivi.
Standard di qualità per il sale: le norme essenziali di riferimento
- Norma EN 973
Questa norma UE si applica al cloruro di sodio utilizzato per l’addolcimento dell’acqua, più specificamente per la rigenerazione degli scambiatori di ioni che trattano l’acqua destinata al consumo umano o alla produzione alimentare. Lo standard indica i requisiti e i metodi di prova corrispondenti per il cloruro di sodio. Il sale addolcente conforme alla norma EN 973 Tipo A ha il più alto livello di purezza. Il sale di tipo B è meno puro, per questo non è raccomandato per l’addolcimento dell’acqua.
- Norma EN 14805
La norma descrive le caratteristiche e specifica i requisiti ed i relativi metodi di prova per il cloruro di sodio utilizzato per l’elettroclorazione in sito per il trattamento delle acque destinate al consumo umano.
- STAN 150-1985 del Codex Alimentarius
Questo standard si applica al sale utilizzato come ingrediente alimentare, sia per la vendita diretta al consumatore che per la produzione di alimenti.
Il sale MondialSali
Quando acquisti del sale per addolcitori, assicurati di optare per un tipo che rispetta tutti gli standard e le normative vigenti. Tutti i sali per l’addolcimento dell’acqua proposti da Mondial Sali soddisfano gli standard europei 973 di tipo A, che è la più alta classe di purezza per quanto riguarda i prodotti chimici utilizzati per il trattamento delle acque destinate al consumo umano.
Le pastiglie di sale Mondial Sali, Resimax classic e Coussinet per addolcitori d’acqua sono composte da un sale ad elevata purezza ed esenti da elementi dannosi o incrostanti per le resine a scambio di ioni. Prodotte con sale raffinato iperpuro delle miniere di Varengeville in Francia, sono ottenute tramite compressione tra due cilindri alveolari di sale raffinato non trattato rispondente ai criteri di purezza del Codex Alimentarius. La forma di queste pastiglie a facce bombate favorisce una buona dissoluzione ed evita la formazione di volte nel serbatoio del sale dell’addolcitore.
In alternativa alle pastiglie, è possibile utilizzare il sale in cristalli, come il sale marino R4 Resimax, essiccato a 220° in grana grossa specifico per l’addolcimento delle acque.
Mondial Sali commercializza all’ingrosso sale in pastiglie per addolcitori acque e un’ampia gamma di sali per uso industriale e agroalimentare in grado di soddisfare ogni tipo di esigenza. L’azienda è in possesso di tutte le più alte certificazioni europee che garantiscono la totale tracciabilità del prodotto: ogni lotto è infatti accompagnato dalla relativa scheda di conformità. Mondial Sali garantisce che tutti i materiali utilizzati nel processo produttivo e gli imballaggi a diretto contatto con il sale sono conformi alle norme Haccp. Il prodotto finale non contiene allergeni, non contiene OGM ed il processo di fabbricazione esclude l’utilizzo di qualunque additivo. L’impegno costante nella ricerca di prodotti adeguati alle esigenze della clientela e l’offerta di un ottimo servizio fanno della Mondial Sali una delle principali realtà di commercializzazione del sale in Italia.