Qual è il sale migliore da utilizzare per il tuo addolcitore?

Qual è il sale migliore da utilizzare per il tuo addolcitore?

Qual è il sale migliore da utilizzare per il tuo addolcitore?

Qual è il sale migliore da utilizzare per il tuo addolcitore?

Qual è il sale migliore da utilizzare per il tuo addolcitore? Cosa fa un addolcitore per l’acqua e soprattutto quale sale bisogna scegliere per il suo corretto funzionamento? Sappiamo bene che l’acqua dura (cioè con alte concentrazioni di calcio, magnesio e altri minerali) è disastrosa per le tubature e gli elettrodomestici. Questi minerali lasciano infatti dei depositi che possono intasare gli scarichi, macchiare vetro e piastrelle e persino lasciare residui su pelle e capelli. Non solo: la durezza dell’acqua è la principale responsabile dell’aumento del consumo di energia e del maggior utilizzo di sapone e detersivi. Per tutti questi motivi, ed affinché i tuoi elettrodomestici funzionino bene e a lungo, è importante investire in un addolcitore d’acqua. Ma qual è il miglior sale da scegliere?

 

Cos’è l’acqua dura?

Come abbiamo già anticipato, l’acqua dura è acqua che contiene quantità eccessive di minerali come calcio e magnesio. I depositi minerali, noti anche come calcare, sono molto dannosi per le tubature, tanto da causarne addirittura il blocco. Inoltre, il calcare può far surriscaldare gli elettrodomestici, con il rischio concreto di bollette energetiche più elevate e danneggiamento irrimediabile degli apparecchi utilizzati.

 

A cosa serve l’addolcitore?

Gli addolcitori d’acqua vengono usati appositamente per evitare questo tipo di problemi. Questi sistemi contengono un filtro con perle di resina che rimuove i minerali dall’acqua attraverso lo scambio ionico. Come? E’ presto detto: l’acqua scorre attraverso un serbatoio di perle di resina, la cosiddetta resina a scambio ionico, alla quale i minerali “sgraditi” restano legati. Per mantenere inalterata l’efficacia della resina, il filtro deve essere pulito con della soluzione salina in grado di rigenerare l’intero sistema.

 

Cristalli o pastiglie: quale tipo di sale utilizzare?

I sali per addolcire l’acqua sono disponibili in molte forme diverse, come compresse, cristalli e blocchi. Ma qual è il sale migliore da scegliere per il tuo addolcitore? Quando scegli il sale, non farti distrarre dalla forma, piuttosto fai attenzione alla qualità, che è determinata dalla sua purezza e durezza. Inoltre, il sale non deve comprendere additivi e dovrebbe contenere il minor quantitativo di polvere di sale possibile.

Tutti i sali per l’addolcimento dell’acqua proposti da Mondial Sali soddisfano gli standard europei 973 di tipo A, che è la più alta classe di purezza per quanto riguarda i prodotti chimici utilizzati per il trattamento delle acque destinate al consumo umano.

Le pastiglie di sale Mondial Sali, Resimax classic e Coussinet per addolcitori d’acqua sono composte da un sale ad elevata purezza ed esenti da elementi dannosi o incrostanti per le resine a scambio di ioni. Prodotte con sale raffinato iperpuro delle miniere di Varengeville in Francia, sono ottenute tramite compressione tra due cilindri alveolari di sale raffinato non trattato rispondente ai criteri di purezza del Codex Alimentarius. La forma di queste pastiglie a facce bombate favorisce una buona dissoluzione ed evita la formazione di volte nel serbatoio del sale dell’addolcitore.

In alternativa alle pastiglie, è possibile utilizzare il sale in cristalli, come il sale marino R4 Resimax, essiccato a 220° in grana grossa specifico per l’addolcimento delle acque.

 

Mondial Sali commercializza all’ingrosso sale in pastiglie per addolcitori acque e un’ampia gamma di sali per uso industriale e agroalimentare in grado di soddisfare ogni tipo di esigenza. L’azienda è in possesso di tutte le più alte certificazioni europee che garantiscono la totale tracciabilità del prodotto: ogni lotto è infatti accompagnato dalla relativa scheda di conformità. Mondial Sali garantisce che tutti i materiali utilizzati nel processo produttivo e gli imballaggi a diretto contatto con il sale sono conformi alle norme Haccp. Il prodotto finale non contiene allergeni, non contiene OGM ed il processo di fabbricazione esclude l’utilizzo di qualunque additivo. L’impegno costante nella ricerca di prodotti adeguati alle esigenze della clientela e l’offerta di un ottimo servizio fanno della Mondial Sali una delle principali realtà di commercializzazione del sale in Italia.