Il sale, le grotte di sale e l’haloterapia
Il sale, le grotte di sale e l’haloterapia
Il sale, le grotte di sale e l’haloterapia. L’haloterapia è un trattamento alternativo che prevede la respirazione di aria salmastra. Alcuni sostengono che possa trattare le condizioni respiratorie come l’asma, la bronchite cronica e le allergie. Altri suggeriscono che può anche:
– alleviare i sintomi legati al fumo, come tosse, mancanza di respiro e respiro sibilante;
– curare la depressione e l’ansia;
– curare alcune patologie della pelle come psoriasi, eczema e acne.
Le origini della haloterapia risalgono all’epoca medievale, ma solo recentemente i ricercatori hanno iniziato a studiarne i potenziali benefici.
I metodi della haloterapia
L’haloterapia viene solitamente suddivisa in metodi secchi e umidi, a seconda di come viene somministrato il sale.
Il metodo a secco è di solito eseguito in una “grotta di sale” artificiale che è priva di umidità. La temperatura è fredda, impostata sui 20 ° C o inferiore. Le sessioni di solito durano dai 30 ai 45 minuti.
Un dispositivo riduce il sale in particelle microscopiche e le rilascia nell’aria della stanza. Una volta inalate, queste particelle di sale sono in grado di assorbire le sostanze irritanti, inclusi allergeni e tossine, dal sistema respiratorio. I sostenitori di questo metodo affermano che questo processo sia in grado di fluidificare il muco e ridurre l’infiammazione, risultando decisivo per decongestionare le vie aeree.
Pare che le particelle di sale abbiano un effetto simile anche sulla pelle, assorbendo batteri e altre impurità responsabili di molte problematiche a livello topico.
Si dice anche che il sale produca ioni negativi. Questo teoricamente permette al tuo corpo di rilasciare più serotonina, l’ormone del benessere e della felicità. Molte persone usano lampade di sale dell’Himalaya per ottenere i benefici degli ioni negativi a casa.
L’haloterapia viene eseguita anche utilizzando una miscela di acqua e sale. I metodi umidi dell’haloterapia includono:
– gargarismi con acqua salata;
– bere acqua salata;
– fare il bagno in acqua salata;
– utilizzare acqua salata per l’irrigazione nasale;
– vasche di galleggiamento riempite con acqua salata.
Cosa dicono gli studi sull’haloterapia?
Esistono ancora pochi studi sull’argomento. Alcuni hanno mostrato risultati promettenti, ma la maggior parte delle ricerche è inconcludente o in conflitto.
Inoltre, non ci sono studi sulla sua effettiva sicurezza.
In conclusione…
L’haloterapia può essere un rilassante trattamento termale, ma ci sono poche prove in merito alla sua reale efficacia. Alcune ricerche suggeriscono che potrebbe essere utile per problemi respiratori e depressione. La maggior parte dei medici è ancora scettica, però.
Se sei interessato a sperimentare l’haloterapia, parlane prima con il tuo medico e assicurati di informarlo tempestivamente su eventuali nuovi sintomi che potresti rilevare dopo averlo provato.
Mondial Sali commercializza all’ingrosso sale in pastiglie per addolcitori acque e un’ampia gamma di sali per uso industriale e agroalimentare in grado di soddisfare ogni tipo di esigenza. L’azienda è in possesso di tutte le più alte certificazioni europee che garantiscono la totale tracciabilità del prodotto: ogni lotto è infatti accompagnato dalla relativa scheda di conformità. Mondial Sali garantisce che tutti i materiali utilizzati nel processo produttivo e gli imballaggi a diretto contatto con il sale sono conformi alle norme Haccp. Il prodotto finale non contiene allergeni, non contiene OGM ed il processo di fabbricazione esclude l’utilizzo di qualunque additivo. L’impegno costante nella ricerca di prodotti adeguati alle esigenze della clientela e l’offerta di un ottimo servizio fanno della Mondial Sali una delle principali realtà di commercializzazione del sale in Italia.