Il sale, croce e delizia per il nostro benessere
Il sale, croce e delizia per il nostro benessere
Il sale, croce e delizia per il nostro benessere. I benefici del sale marino. Il sale si è guadagnato una brutta reputazione negli ultimi anni, quindi è una bella sorpresa sapere che questo antico condimento, quando viene consumato con moderazione, è in realtà cruciale per la nostra salute.
I benefici del sale marino
Il sale è il minerale non metallico più facilmente disponibile al mondo. Ma c’è sale e sale. Il sale naturale e non raffinato (proveniente dal mare o da antichi fondali marini) è decisamente migliore del sale raffinato. La maggior parte del sale marino viene naturalmente raccolto ed essiccato al sole e contiene un’ampia varietà di minerali ed elettroliti che sono facilmente assimilabili dal nostro corpo. A differenza del sale raffinato che contiene solo 2 o 3 elementi, il sale naturale contiene circa 80 elementi (potassio, magnesio, calcio e sodio, tra gli altri) che sono essenziali per il nostro corpo. Questi sali minerali ed elettroliti sono attori primari nella produzione di enzimi, così come nel corretto funzionamento del sistema immunitario, surrenale e tiroideo.
Il sale è efficace nello stabilizzare i battiti del cuore irregolari ed è essenziale per la regolazione della pressione sanguigna, in concomitanza con l’acqua. Naturalmente nelle giuste proporzioni. Il sale è essenziale, ad esempio, per bilanciare i livelli di zucchero nel sangue nei diabetici e per l’assorbimento delle particelle di cibo attraverso il tratto intestinale. E’ vitale per la purificazione dei polmoni, in particolare in caso di asma. Inoltre è un forte antistaminico naturale, è fondamentale per la prevenzione dei crampi muscolari, per rendere stabile la struttura delle ossa, per la regolazione del sonno, per la comunicazione e l’elaborazione delle informazioni da parte delle cellule nervose dal momento del concepimento fino alla morte. E molto, molto altro.
A sali particolari corrispondono caratteristiche particolari
Tuttavia, i sali non sono tutti uguali. Quando a un sale si aggiungono, ad esempio, le dozzine di minerali contenute nei cristalli rosa del sale dell’Himalaya o in quelli grigi del sale marino celtico, il nostro corpo può trarne ulteriori enormi benefici. Questi sali minerali sono identici agli elementi di cui è costituito il nostro corpo. D’altra parte, la composizione chimica e minerale del nostro sangue e dei nostri fluidi corporei è simile all’acqua di mare. E fin dall’inizio della vita, come embrioni, siamo racchiusi in una sacca di liquido salato…
I sali minerali sono fondamentali perché donano al nostro corpo quella varietà di ioni indispensabili per bilanciare le sue funzioni, rimanere sano e guarire. Basti pensare che a Wieliczka, in Polonia, un ospedale è stato scavato in una montagna di sale. In questo contesto, gli asmatici e i pazienti con malattie polmonari e allergie scoprono che l’aria respirabile nelle camere sotterranee saline aiuta a migliorare i sintomi nel 90% dei casi.
Solo benefici o anche qualche svantaggio?
Un’elevata assunzione di sale è causa di una lunga serie di problemi di salute. Da molti anni sappiamo, ad esempio, che l’assunzione di sale può influenzare la pressione sanguigna. Sappiamo che buona parte della popolazione riesce ad abbassarla un po’ semplicemente limitando il sale alimentare. E sappiamo che ridurre l’ipertensione può limitare il rischio di infarto o ictus. Insomma, poiché l’assunzione di sale è correlata alla pressione sanguigna, e poiché i rischi cardiovascolari sono legati anche, ma non solo, alla pressione, sicuramente i livelli di assunzione di sale sono connessi al rischio cardiovascolare. Non solo. Diversi studi scientifici hanno collegato un’elevata assunzione di sale con un aumento del rischio di cancro allo stomaco.
Tuttavia, anche una ridotta assunzione di sale può essere dannosa. Una dieta a basso contenuto di sale è stata ricondotta a livelli più elevati di colesterolo e trigliceridi e a una maggiore resistenza all’insulina. Può inoltre aumentare il rischio di morte per malattie cardiache, insufficienza cardiaca e diabete di tipo 2.
Alcune condizioni di salute rendono necessario ridurre il sale, e di solito è il medico a consigliarlo. Ma se sei una persona sana, probabilmente non avrai bisogno di preoccuparti per l’assunzione di sale e puoi sentirti libero di aggiungere sale durante la cottura o a tavola per migliorare il sapore dei tuoi piatti. Mangiare quantità estremamente elevate di sale può essere pericoloso, ma assumerne troppo poco può diventare altrettanto dannoso per la salute. Come spesso accade in ambito nutrizionale, l’assunzione ottimale sta nel mezzo tra i due estremi.
Mondial Sali commercializza all’ingrosso sale in pastiglie per addolcitori acque e un’ampia gamma di sali per uso industriale e agroalimentare in grado di soddisfare ogni tipo di esigenza. L’azienda è in possesso di tutte le più alte certificazioni europee che garantiscono la totale tracciabilità del prodotto: ogni lotto è infatti accompagnato dalla relativa scheda di conformità. Mondial Sali garantisce che tutti i materiali utilizzati nel processo produttivo e gli imballaggi a diretto contatto con il sale sono conformi alle norme Haccp. Il prodotto finale non contiene allergeni, non contiene OGM ed il processo di fabbricazione esclude l’utilizzo di qualunque additivo. L’impegno costante nella ricerca di prodotti adeguati alle esigenze della clientela e l’offerta di un ottimo servizio fanno della Mondial Sali una delle principali realtà di commercializzazione del sale in Italia.