Gli usi del sale nell'industria

Gli usi del sale nell’industria

Gli usi del sale nell’industria

Gli usi del sale nell'industria

Utilizzo del sale nell’industria, quasi il 60% della produzione globale di sale è destinata ad applicazioni industriali. Il consumo umano rappresenta solo il 25%.

In agricoltura, il sale viene usato per sostituire la mancanza di cloro e sodio nell’alimentazione dei bovini e degli ovini. Può anche essere somministrato in apposite miscele associato ad altri minerali.

Uno degli usi più comuni del sale è, nei luoghi freddi, sulle superfici stradali per sciogliere la neve e per evitare il ghiaccio.

A volte viene usato per rimuovere alcune macchie dai vestiti, per pulire la superficie del rame, per mantenere caldo il carbone, per rimuovere gli odori dai contenitori, per ripristinare le spugne dopo essere state immerse in acqua salata. In passato, era comune usare il sale in combinazione con altre sostanze come il dentifricio, qualcosa che oggigiorno sta ancora accadendo con alcune marche che commercializzano dentifrici fatti con ingredienti naturali.

Un altro uso del sale è come agente decalcificante. È utilizzato nell’industria della carta e del cuoio (nei processi conciari). Viene anche utilizzato nell’industria dei detersivi. Dagli anni ’80 viene impiegato nel sistema ecologico di clorurazione dell’acqua mediante elettrolisi, consentendo di igienizzare e mantenere l’acqua pulita nelle piscine senza l’aggiunta di cloro. Nel design degli interni, esistono lampade a base di sale.

Il sale è una fonte di cloro che fornisce all’industria chimica grandi quantità di questo elemento. Un buon esempio è il suo uso nella produzione della plastica chiamata PVC (polivinilcloruro). Nell’industria farmaceutica, viene utilizzato nella produzione di infusi e soluzioni saline. A volte è usato come mordente nell’industria tessile. Nella metallurgia, viene utilizzato nella carbocementificazione e nella tempra dei metalli, nonchè nella raffinazione dell’alluminio.

Infine, è comunemente usato nelle SPA e nei centri benessere disciolto nei bagni e aggiunto come ingrediente ad alcuni prodotti cosmetici.

Vediamo, nello specifico, gli utilizzi più frequenti nell’industria.

  • INDUSTRIA PER LA PANIFICAZIONE E DOLCIARIA

Il sale ha un ruolo molto importante nel pane: ne esalta la sapidità, agisce sulla consistenza, sul colore, oltre che sulla conservazione. Per la produzione del pane viene usato principalmente il sale fino.

  • INDUSTRIA SALUMI E INSACCATI

Da sempre il sale ha svolto un ruolo essenziale nella fabbricazione dei salumi e degli insaccati. La diversità dei prodotti e dei processi di fabbricazione necessitano tuttavia di tipologie diverse di sale. In generale si distingue una salagione a secco e una in salamoia; per entrambi si può usare sale marino alimentare.

  • INDUSTRIA CASEARIA

All’origine il sale veniva utilizzato per esaltare il gusto e assicurare la conservazione di questi prodotti.

In seguito la sua importanza si è rivelata fondamentale per la crescita e la proliferazione di microorganismi specifici capaci di trasformare il caglio in un alimento nobile quale il formaggio. In funzione dei diversi tipi di formaggio, i processi di fabbricazione possono essere numerosi e con tipi di sale specifici.

  • INDUSTRIA CONSERVIERA

Sin dai tempi antichi le conserve alimentari venivano preparate in casa dalle massaie e conservate per essere consumate quando i cibi freschi erano finiti.

Con l’avvento dell’industria alimentare, dalla metà del XIX secolo, iniziò la produzione industriale di conserve alimentari. Il sale permette di preparare le conserve in salamoia.

  • INDUSTRIA ZOOTECNICA

Il sale è anche un importante integratore nell’alimentazione del bestiame.

Grazie alla presenza di oligoelementi naturali fondamentali per l’alimentazione, il sale marino viene utilizzato per la produzione di integratori alimentari unitamente a quella dei mangimi.

  • ADDOLCIMENTO ACQUE

L’accumulo di calcare nei bollitori, sui rubinetti o altri apparecchi domestici è indicatore di un’acqua dura, vale a dire ricca di minerali. I problemi associati all’acqua dura possono essere risolti installando un addolcitore. Il sale è essenziale per il corretto funzionamento di questi sistemi.

  • TRATTAMENTO PISCINE

La balneazione nelle piscine con soluzione salina è particolarmente piacevole, lascia la pelle non irritata e “secca”, non stinge gli indumenti e permette di nuotare ad occhi aperti. Inoltre, questa scelta è particolarmente apprezzata dai proprietari di piscine in quanto ne semplifica notevolmente la manutenzione e gli sterilizzatori si installano senza modifiche a qualunque impianto.

  • DISGELO

Il sale è uno dei prodotti maggiormente utilizzati per la rimozione di neve e ghiaccio dal suolo. Agisce come fondente sciogliendo neve e ghiaccio e, abbassando la temperatura di congelamento dell’acqua, previene la formazione del ghiaccio, fino a circa -15°.

La granulometria è importante in quanto il sale fino permette un scioglimento più rapido ma meno duraturo mentre il sale grosso provoca l’effetto contrario. Quindi una giusta miscela delle varie granulometrie è la soluzione più efficace ed economica per tutelare la viabilità stradale anche nei mesi più rigidi.

 

Mondial Sali commercializza all’ingrosso sale in pastiglie per addolcitori acque e un’ampia gamma di sali per uso industriale e agroalimentare in grado di soddisfare ogni tipo di esigenza. L’azienda è in possesso di tutte le più alte certificazioni europee che garantiscono la totale tracciabilità del prodotto: ogni lotto è infatti accompagnato dalla relativa scheda di conformità. Mondial Sali garantisce che tutti i materiali utilizzati nel processo produttivo e gli imballaggi a diretto contatto con il sale sono conformi alle norme Haccp. Il prodotto finale non contiene allergeni, non contiene OGM ed il processo di fabbricazione esclude l’utilizzo di qualunque additivo. L’impegno costante nella ricerca di prodotti adeguati alle esigenze della clientela e l’offerta di un ottimo servizio fanno della Mondial Sali una delle principali realtà di commercializzazione del sale in Italia.

Per maggiori info contattaciinfo@mondialsali.it