Già diecimila anni fa si conservava il cibo sotto sale

Già diecimila anni fa si conservava il cibo sotto sale

Già diecimila anni fa si conservava il cibo sotto sale

Già diecimila anni fa si conservava il cibo sotto sale

Già diecimila anni fa si conservava il cibo sotto sale. La salatura è una pratica antichissima e molto diffusa per la conservazione del cibo, pensiamo al pesce sotto sale ma anche, più recentemente, a moltissimi salumi.

Il sale è un conservante naturale poiché aumenta la concentrazione di cloruro di sodio, uccidendo i microrganismi che potenzialmente possono degradare l’alimento, e poiché ha un effetto diretto sulla concentrazione idrica del cibo, disidratandolo e aumentando la conservabilità.

E’ noto che gli antichi Egizi utilizzavano il sale durante il processo di mummificazione ma ora, grazie a una recente ricerca dell’Università di Padova, sappiamo che già diecimila anni fa si utilizzava la salagione.

Tracce di questa pratica sono stati trovati da scavi archeologici lungo le rive del Nilo, nel Sudan centrale. Per le popolazioni che vivevano in quei luoghi il pesce d’acqua dolce rappresentava il 90% dell’alimentazione e, ovviamente, si posero il problema di conservarlo. E infatti molti cristalli di sale sono stati scoperti sia sulle ossa dei pesci (presenza che non può essere spiegata con fenomeni naturali di decomposizione), sia sulle pareti dei vasi in ceramica prodotti da queste popolazioni.

Secondo la ricercatrice italiana Lara Maritan, che ha condotto la ricerca, si tratta della più antica testimonianza di uso del sale per la conservazione del cibo e “dal punto di vista antropologico suggerisce che la possibilità di stoccare cibo abbia favorito il passaggio da una vita nomade ad una più stanziale, con probabili riflessi sull’organizzazione sociale, come l’insorgere di forme di disuguaglianza, e la crescita demografica delle comunità mesolitiche.”

Le tecniche di conservazione del cibo, la cucina e la gastronomia hanno insomma avuto più riflessi di quanti ne immaginiamo sullo sviluppo dell’umanità così come lo conosciamo oggi.

Mondial Sali commercializza all’ingrosso sale in pastiglie per addolcitori acque e un’ampia gamma di sali per uso industriale e agroalimentare in grado di soddisfare ogni tipo di esigenza. L’azienda è in possesso di tutte le più alte certificazioni europee che garantiscono la totale tracciabilità del prodotto: ogni lotto è infatti accompagnato dalla relativa scheda di conformità. Mondial Sali garantisce che tutti i materiali utilizzati nel processo produttivo e gli imballaggi a diretto contatto con il sale sono conformi alle norme Haccp. Il prodotto finale non contiene allergeni, non contiene OGM ed il processo di fabbricazione esclude l’utilizzo di qualunque additivo. L’impegno costante nella ricerca di prodotti adeguati alle esigenze della clientela e l’offerta di un ottimo servizio fanno della Mondial Sali una delle principali realtà di commercializzazione del sale in Italia.

(fonte: Teatro Naturale – Agricoltura Alimentazione Ambiente)