Dall'Onu guerra al sale e al Parmigiano Reggiano. Mondial Sali: "No a demonizzazione del sale"

Dall’Onu guerra al sale e al Parmigiano Reggiano. Mondial Sali: “No a demonizzazione del sale”

Dall’Onu guerra al sale e al Parmigiano Reggiano. Mondial Sali: “No a demonizzazione del sale”

Dall'Onu guerra al sale e al Parmigiano Reggiano. Mondial Sali: "No a demonizzazione del sale"

Dall’Onu guerra al sale e al Parmigiano Reggiano. Mondial Sali: “No a demonizzazione del sale”. La notizia è da far accapponare la pelle: apporre un’etichetta speciale su cibi come il Prosciutto di Parma e il Parmigiano Reggiano per frenare il consumo di sale e grassi. A proporlo in questi giorni è l’Organizzazione mondiale della sanità, insieme all’Onu, nell’ambito della lotta a diabete, cancro e malattie cardiovascolari. Il provvedimento verrà discusso il prossimo 27 settembre a New York ma, chiaramente, le polemiche stanno sin d’ora infiammando le pagine di cronaca.

«Siamo assolutamente contrari ad una risoluzione di questo tipo – commenta l’imprenditore Francesco Iannone, titolare di Mondial Sali srl – che, oltre a danneggiare il nostro Made in Italy, mette in discussione anche uno dei capisaldi della nostra dieta mediterranea».

 

Per la produzione casearia solo sale di qualità: garantisce Mondial Sali

Come ben noto, il formaggio si fa col latte, ma è il sale a renderlo davvero speciale. «Il sale svolge un ruolo essenziale nella produzione dei prodotti caseari migliorandone il sapore, la conservazione e le proprietà strutturali – prosegue Iannone. – Senza il sale non potrebbero avvenire quei processi chimici e fisici che ci regalano quelle preziose specialità alimentari che oggi sono finite sotto accusa».

Mondial Sali conosce bene la materia prima che utilizza, e proprio per questo è in grado di offrire una vasta scelta di sale per l’industria casearia: a seconda della tipologia di produzione, propone sali specifici di diversa granulometria che permettono di ottenere sempre un prodotto di alta qualità. Tutti i sali proposti da Mondial Sali soddisfano gli standard europei 973 di tipo A, che è la più alta classe di purezza per quanto riguarda i prodotti chimici utilizzati per il trattamento delle acque destinate al consumo umano.

Per una salatura in salamoia, così come per quella a secco, Mondial Sali propone il suo sale marino Margherita fino, medio o grosso oppure il sale in pastiglie.

Le pastiglie di sale Mondial Sali sono il risultato della ricristallizzazione dopo evaporazione di salamoia satura di pura salgemma estrattiva. Adatte all’uso alimentare, sono particolarmente idonee anche per gli addolcitori d’acqua, in quanto composte da un sale ad elevata purezza ed esenti da elementi dannosi o incrostanti per le resine a scambio di ioni. Possono dunque essere utilizzate per la produzione di salamoie alimentari ma anche per l’addolcimento, la denitrazione e la deferrizzazione dell’acqua destinata al consumo umano e all’uso agricolo o industriale, e per la generazione elettrochimica di cloro che utilizza tecnologie non membranarie.

 

In conclusione…

Il sodio, sotto forma di sale comune, è uno dei componenti minerali essenziali di una dieta sana poichè aiuta l’organismo a svolgere diverse funzioni vitali. Certo, un’elevata assunzione di sale può essere la causa di una lunga serie di problemi di salute. Da molti anni sappiamo, ad esempio, che l’assunzione di sale può influenzare la pressione sanguigna. E sappiamo che ridurre l’ipertensione può limitare il rischio di infarto o ictus. Tuttavia, anche una ridotta assunzione di sale può essere dannosa. Una dieta a basso contenuto di sale è stata ricondotta a livelli più elevati di colesterolo e trigliceridi e a una maggiore resistenza all’insulina. Può inoltre aumentare il rischio di morte per malattie cardiache, insufficienza cardiaca e diabete di tipo 2.

«Alcune condizioni di salute rendono necessario ridurre drasticamente il consumo di sale, e di solito è il medico a consigliarlo – spiega Iannone. – Ma se sei una persona sana, probabilmente non devi preoccuparti e puoi sentirti libero di aggiungere sale durante la cottura o a tavola per migliorare il sapore dei tuoi piatti. Mangiare quantità estremamente elevate di sale può essere pericoloso, ma assumerne troppo poco può diventare altrettanto dannoso per la salute».

«Come spesso accade – conclude il titolare di Mondial Sali – la misura giusta sta nel mezzo tra i due estremi… senza demonizzare alimenti che storicamente fanno parte della dieta mediterranea, come il Parmigiano Reggiano, noto per essere buono, sano e naturale… anche grazie al sale!».  

 

 

Mondial Sali commercializza all’ingrosso sale in pastiglie per addolcitori acque e un’ampia gamma di sali per uso industriale e agroalimentare in grado di soddisfare ogni tipo di esigenza. L’azienda è in possesso di tutte le più alte certificazioni europee che garantiscono la totale tracciabilità del prodotto: ogni lotto è infatti accompagnato dalla relativa scheda di conformità. Mondial Sali garantisce che tutti i materiali utilizzati nel processo produttivo e gli imballaggi a diretto contatto con il sale sono conformi alle norme Haccp. Il prodotto finale non contiene allergeni, non contiene OGM ed il processo di fabbricazione esclude l’utilizzo di qualunque additivo. L’impegno costante nella ricerca di prodotti adeguati alle esigenze della clientela e l’offerta di un ottimo servizio fanno della Mondial Sali una delle principali realtà di commercializzazione del sale in Italia.